28 Febbraio – Si chiude con risultati significativi la seconda annualità di Choose the European Friendship, il progetto europeo che promuove la Piadina Romagnola IGP in Italia e Germania.
L’ultimo anno ha visto un importante investimento nella comunicazione, una campagna TV in Italia con un’audience di oltre 141 milioni di spettatori, con una campagna ADV in Germania che ha raggiunto oltre 300 mila visualizzazioni di operatori di settore, collaborazioni con 10 influencer nei due Paesi e la continuazione del Sustainability Tour, che quest’anno ha coinvolto ciclisti appassionati e 20 mila visitatori della riviera romagnola in due tappe estive dedicate al legame tra prodotto, territorio e sostenibilità.
L’accesso al mercato tedesco si è confermato una sfida complessa. “Accreditarsi presso i consumatori e gli operatori del settore in Germania richiede tempo e una strategia mirata”, commenta Alfio Biagini, Presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP. “Per questa seconda annualità, ci siamo concentrati sul rafforzamento del rapporto con i media, come dimostra la campagna appena avviata con Lebensmittel Zeitung ed ESM, che ripropone l’approccio già sperimentato con successo lo scorso autunno e che mira ad aumentare l’awareness del prodotto, ancora troppo spesso confuso con la tortilla”.
Il prossimo anno segnerà un’evoluzione del progetto: oltre alla comunicazione, il focus sarà sul coinvolgimento diretto delle catene commerciali, con l’obiettivo di avviare un dialogo concreto con i buyer e favorire l’ingresso della Piadina Romagnola IGP nel mercato tedesco, non solo come prodotto di nicchia ma come autentico simbolo del Made in Europe.
Per informazioni:
SECNewgate Italia – Giorgia Rizzi +39 3400010762 – giorgia.rizzi@secnewgate.it
Notizie sul Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola
Il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP è stato costituito per promuovere e valorizzare la Piadina Romagnola o Piada Romagnola, e la variante di Piadina o Piada Romagnola alla Riminese, oltre a far applicare il disciplinare, testo di riferimento per la produzione della Piadina che rispetta la ricetta tradizionale. L’impegno del Consorzio ha portato all’ottenimento del riconoscimento della denominazione di Indicazione Geografica Protetta (IGP) il 24 ottobre 2014. Attualmente il Consorzio conta 12 realtà di diversa grandezza fra aziende artigianali, industriali e chioschi appartenenti alle zone della Romagna. Per queste aziende il Consorzio svolge il ruolo di mediatore e di rappresentanza.
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA).
Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.